libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema

Fausto Lupetti Editore

A cura di Marino T. e Zaganelli G.
Bologna, 2015; br., pp. 314, ill., cm 24x24.

ISBN: 88-6874-071-0 - EAN13: 9788868740719

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Cinema, letteratura e arti visive compongono una variegata ma compatta scacchiera di forme visive che il volume intende analizzare, proponendo letture guidate dalle scienze semiotiche, narratologiche e dalla critica letteraria e artistica. Il percorso tra il classicismo dell'arte rinascimentale fino alle immagini della modernità, passando per le illustrazioni ottocentesche del Manzoni, offre un quadro multi-prospettico della cultura dell'immagine, saldamente ancorato alla radice della comunicazione visiva, là dove le matrici delle forme sono nate e si sono sviluppate, prima di tradursi in sintagmi visivi di uso comune. Non si tratta di un lavoro che intende costruire una rassegna di teorie riguardanti il campo del visivo, obiettivo ambizioso, e data la quantità di sollecitazioni teoriche provenienti da ambiti disciplinari differenti (storia dell'arte, scienze umane, neuroscienze, cultural studies, semiotica, etc), e prodotte in epoche e contesti geografici diversi, quasi irraggiungibile. Piuttosto "ci accontentiamo" di suggerire alcuni percorsi di leggibilità dell'immagine contribuendo comunque, ci auguriamo, ad accrescere quel ricco patrimonio teorico di cui prima si diceva. I Saggi di cultura visuale che qui proponiamo, rivisti, aggiornati e incrementati rispetto all'edizione del 2012, rappresentano un valido strumento, facilmente applicabile anche ad altre realtà visive qui non prese in esame...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci