libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Pietro da Cortona. Madonna col Bambino e Santa Martina

Aguaplano - Officina del libro

Passignano sul Trasimeno, 2017; br., pp. 56, ill. col., cm 20x24.
(Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria).

collana: Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria

ISBN: 88-85803-05-9 - EAN13: 9788885803053

Soggetto: Opere d'Arte,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Roma

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Il restauro della «Madonna col Bambino e santa Martina» di Pietro da Cortona è stato promosso dalla Galleria Nazionale dell'Umbria dopo l'esposizione della tavola alla mostra «I Papi della speranza. Arte e religiosità nella Roma del '600» (2014). Accolta presso il Laboratorio Dipinti su Tavola dell'ISCR, l'opera, dopo i necessari interventi preventivi, è stata sottoposta a indagini finalizzate alla conoscenza dello stato di conservazione e delle tecniche esecutive. La migliore leggibilità della rappresentazione - che vede al fianco della Madonna con Bambino la vergine e martire Martina della quale proprio Pietro da Cortona aveva contribuito a ritrovare le spoglie di cui si era perduta traccia - è stata ottenuta dalla restauratrice Albertina Soavi con un prudente e calibrato intervento che, dopo la rimozione delle vernici e dei ritocchi, ha raggiunto una equilibratura del dipinto attraverso una leggera velatura delle numerose abrasioni e limitatissimi ritocchi. Nella delicata composizione i visitatori della Galleria potranno ora apprezzare la brillantezza dei colori e la raffinatezza dei particolari che caratterizzano l'opera di uno dei più grandi artisti del Barocco romano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci