libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dignità

Temperino Rosso Edizioni

Brescia, 2023; br., pp. 40, cm 11,5x19,5.
(Tracce di Sabbia).

collana: Tracce di Sabbia

ISBN: 88-5549-242-X - EAN13: 9788855492423

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Dignità, ripercorre frammenti di un viaggio interiore, teso alla riscoperta di se stessi, fra sfumature d'un abisso per troppo tempo evitato, e dal quale riemergere è significato averne cura. Su questo si posa la parola, che sfugge oltre i confini della ricerca di un senso e che, per quanto desiderato, se trovato, potrebbe paradossalmente limitarla ad un concetto privo di nuove interpretazioni. Dignità richiama quell'insieme di qualità esistenziali appartenenti all'uomo semplicemente per il fatto di essere uomo, presenti nello ieri, nell'oggi e nel domani, qualità come la vita, la libertà, l'identità, che ancor di più oggi richiedono premura, perché necessitano di essere tutelate, rispettate, mantenute intatte. Caratteristica cardine della parola dignità è senza dubbio la sua indefinitezza, in grado di donare alla persona una qualità indiscutibile, un diritto inviolabile, che non può essere posseduto da altri se non che da noi stessi, capace quindi di dare una voce a ciò che voce non ha, capace di trasportarci in un posto dove ognuno di noi ha la stessa umana importanza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci