libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il romanzo di Gnicche. Dalla verità alla leggenda

Letizia Editore

Arezzo, 2009; ril., pp. 288, ill., cm 14,5x21.

ISBN: 88-95520-11-4 - EAN13: 9788895520117

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


"Rubava ai ricchi per dare ai poveri": non c'è aretino che non si sia fatto fin dall'infanzia un'idea romantica di Gnicche, alias Federico Bobini, il bandito figura principe dell'immaginario collettivo locale, che erompe dalla micidiale naïveté delle ottave caserecce di Giovanni Fantoni.La ferocia e la determinazione dei furti e degli omicidi passavano in seconda linea, diventavano addirittura irrilevanti quando, nelle nostre fantasie di ragazzi, nei nostri continui "pellegrinaggi" alla Torre di Gnicche, quasi avvertivamo la presenza del bandito, provando una misteriosa, irresistibile attrazione per quello che sentivamo come il nostro Robin Hood, il nostro Zorro! Finché un giorno - ed era fatale che accadesse, o prima o poi - sull'uomo e sul suo mito è calata la scure della storia!

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci