De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; ril., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Sembianze. La Fotografia fra Realtà e Apparenza
Zannier Italo
Editrice Quinlan
San Marino, MUSEO SAN FRANCESCO, 16 luglio - 2 ottobre 2011.
A cura di Maggiori R.
San Severino Marche, 2011; br., pp. 136, 143 ill. b/n e col., 143 tavv. b/n e col., cm 21x30.
ISBN: 88-903232-8-0 - EAN13: 9788890323287
Soggetto: Collezioni,Fotografia
Testo in:
Peso: 0.69 kg
Tra verità e finzione, il medium fotografico viene analizzato come un meccanismo ambiguo in cui riproduzione e rappresentazione s'intrecciano in un legame difficilmente districabile. Tanti gli artisti coinvolti nella rassegna che, in maniera differente, occasionalmente o più assiduamente, hanno affrontato questa relazione, realizzando lavori emblematici. Cinquanta, in particolare, gli autori contemporanei e anonimi che hanno preso parte all'evento "prestando" le loro riflessioni sulla traduzione bidimensionale della realtà messa in atto dalla fotografia, in un periodo che va dalla sua nascita fino ai giorni nostri.
Vasco Ascolini, Olivo Barbieri, Giorgio Barrera, Gianantonio Battistella, Gianni Berengo Gardin, Roberto Bossaglia, Piergiorgio Branzi, Cesare Colombo, Cuoghi Corsello, Mario Cresci, MarioDe Biasi, César Domela, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, AndreaGalvani, Marcello Galvani, Cesare Gerolimetto, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Paolo Ventura, Giovanni Zaffagnini, Giovanni Ziliani e alcuni autori anonimi provenienti dalla collezione Zannier: questi alcuni dei protagonisti della mostra che, senza alcun fine enciclopedico, traccia un percorso storico - aneddotico cadenzato da immagini particolarmente rappresentative delle potenzialità che lo strumento fotografico ha di manipolare verosimilmente la realtà. Al di là di fotomontaggi o eventuali ricorsi al Photoshop, come dimostra efficacemente il novanta per cento delle opere in mostra, la fotografia diventa ago della bilancia tra reale ed immaginario, verità e finzione, punto di raccordo speciale tra due dimensioni che, in un'istantanea, diventano complementari.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica