libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Strana... mente. Per continuare a sorridere

Editoriale Programma

Treviso, 2015; br., pp. 142, cm 14x21.

ISBN: 88-6643-315-2 - EAN13: 9788866433156

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Accorgersi all'improvviso della presenza di uno sconosciuto in casa, che invece è un famigliare; non riconoscere luoghi ben noti; meravigliarsi di situazioni solite, prese per nuove; avere ricordi non ben collocati nel tempo; non riuscire a comprendere il tempo passato. Ecco alcuni dei sintomi del terribile morbo di Alzheimer che Vittorina ci fa conoscere, con i suoi racconti a voce (l'autrice parla più che scrivere!); lei ci fa entrare nella terribile realtà dei malati per i quali non c'è nessun rimedio miracoloso, tranne l'affetto; per i quali non c'è nessuna guarigione tranne la considerazione, per i quali non c'è nessuna speranza, tranne il sorriso. Ecco, allora, che Vittorina cerca di dare ai malati affetto, considerazione e sorriso per cercare di lenire i gravi affanni da cui sono afflitti; contemporaneamente l'autrice indica la strada da percorrere a tutti quelli che hanno a che fare con persone, che vivono una dimensione intellettuale e spazio-temporale diversa. Vittorina ripete in ogni racconto le tipicità che accomunano i malati di Alzheimer: svegliarsi senza riconoscere chi dorme con loro; non riconoscere la casa; non riconoscere le persone; non riconoscere le situazioni, come se volesse dire: "attenti, di fronte a queste stranezze improvvise e ripetute di qualche vostro famigliare, cominciate a pensare al terribile morbo e come fare per gestirlo!".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione