libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante dei Sacri Monti prealpini

Skira

Milano, 2014; ril., pp. 272, ill. b/n e col., cm 24,5x28.
(Musei Collezioni e Luoghi Artistici).

collana: Musei Collezioni e Luoghi Artistici

ISBN: 88-572-2407-4 - EAN13: 9788857224077

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Lombardia

Extra: Barocco & Rococò,Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.234 kg


Il volume illustra e documenta un itinerario nel "sistema" dei Sacri Monti prealpini, considerati nel loro complesso un mondo con proprie valenze di cultura religiosa e artistica. Il volume analizza e confronta i diversi casi di Sacri Monti prealpini, ricostruendone la storia comune e ponendo in risalto la comune cultura religiosa - dalle sue radici francescane a quelle borromaiche - e artistica. In tale mondo, con felice interpretazione delle valenze proprie dell'ambiente naturalistico del territorio prealpino, tra la fine del XV sec. e gli inizi del XVII secolo nacque e si sviluppò, una tipologia artistica monumentale, quella dei Sacri Monti: un "sistema" di più cappelle di grandi dimensioni architettoniche, connesse in schemi ora di via sacra ora di città, ospitanti ciascuna un gruppo statuario rappresentante un "mistero" della storia di Cristo o dei Santi. Il repertorio iconografico evidenzia l'eccellenza qualitativa dell'arte dei Sacri Monti che ospitarono alcuni dei momenti più alti della cultura pittorica e plastica della tradizione lombarda tra Rinascimento e Barocco, da Gaudenzio Ferrari a Giovanni d'Enrico, ai Prestinari, al Morazzone, a Tanzio, a Francesco Silva, a Dionigi Bussola, autori che fanno di questa "Gerusalemme nelle Alpi", vivente in tali Sacri Monti prealpini, un caso unico nella storia dell'arte occidentale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 61.75
€ 65.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci