libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Secret et societes secretes en Islam. Turquie, Iran et Asie centrale. XIX/e-XX/e siecles. Franc-maconnerie, carboneria et confreries soufies

Archè

Testo Francese.
Milano, 2002; br., pp. 240, ill. b/n, cm 15x21.
(Acacia. 6).

collana: Acacia

ISBN: 88-7252-236-6 - EAN13: 9788872522363

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  francese  

Peso: 0.3 kg


Lo studio di quattro specialisti sulla storia dell'Islam e del Sufismo in Nepal e in Ladakh. - La geografia e la storia medievale del Tibet come appaiono nelle fonti musulmane. - La questione dei santi e dei sufi provenienti dall'India e dall'Asia centrale; i duelli magici con il quinto Dalai Lama e il loro ruolo nel diffondere l'Islam sul tetto del mondo. - L'Islam tibetano attraverso la storia attuale - Le comunità musulmane di Lhasa e i loro luoghi di culto, moschee e cimiteri. " Descrivere la storia della Massoneria e della Carboneria in terra d'Islam nel IXX-XX sec. è una cosa, scriverne della rappresentazione che se ne fecero i massoni e i carbonari musulmani è un'altra. Queste due società segrete europee sedussero turchi e persiani ma il modello assimilato fu rivisitato, perfezionato, semplificato e adattato alla mentalità islamica nel quadro di nuove società segrete. La loro segretezza e il cerimoniale adottato, hanno in parte determinato la classifazione di queste organizzazioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci