libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tutela ambientale: adempimenti obbligatori e strategie volontarie. Con CD-ROM

Sistemi Editoriali

Pozzuoli, 2008; br., pp. 208.
(Ambiente e Territorio).

collana: Ambiente e Territorio

ISBN: 88-513-0466-1 - EAN13: 9788851304669

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il manuale commenta gli adempimenti obbligatori previsti dalla legislazione nazionale in campo ambientale, confrontandoli con le prescrizioni delie strategie volontarie internazionali, come quelle indicate dalla norma UNI EN ISO 14001, dal Regolamento EMAS, dalla regolamentazione europea per l'etichettatura ecologica e dalle norme sulle etichette e dichiarazioni ambientali auto-certificate (ISO 14021 del 2002). Sono prese in esame, inoltre, le principali normative che obbligano all'attuazione di adempimenti per la tutela ambientale: quelle per la gestione dei rifiuti, delle acque reflue, delle emissioni di rumore e della prevenzione incendi. Affinchè siano più chiare le operazioni di applicazione della norma cogente e della norma volontaria ISO 14001 del 2004, il testo fa puntuale riferimento a casi concreti. Come illustrazione esemplificativa, si offre l'analisi di un modello aziendale di piccole dimensioni, appartenente al settore manifatturiero: infatti, sebbene ogni azienda abbia le sue peculiarità, i principi che regolano l'adeguamento alle norme volontarie in camper-ambientale non variano. Nel testo sono riportati il regolamento (CE) n. 1980/2000 per l'assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed il Regolamento (CE) n. 761/2001 sull'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di eco-gestione e audit, EMAS, che riporta, nell'Allegato I, la norma ISO 14001 del 2004.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci