libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tennis. 15-0, punto Italia. L'Italtennis nel futuro. Alle porte di un nuovo boom. L'analisi di quindici esperti

Absolutely Free

Roma, 2022; br., pp. 188, cm 12x24.
(Sport.doc).

collana: Sport.doc

ISBN: 88-6858-242-2 - EAN13: 9788868582425

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il nostro tennis maschile è alla vigilia di un nuovo boom. Lo aspettavamo dagli anni Settanta di Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli, i ragazzi di Formia, i vincitori della Davis 1976. Gli eroi di oggi si chiamano Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. Sono volti già noti, e non soltanto agli appassionati. Meno note invece sono le fatiche, le gioie e le delusioni, i programmi, i team, le famiglie, gli obiettivi. E tutto ciò che li rende diversi dai campioni azzurri di un tempo che fu. Adriano Panatta sostiene che nessuno di questi ragazzi ricordi da vicino un tennista italiano del passato. Sono figli di un altro tennis. Ma quale? Abbiamo invitato a parlarne alcune delle firme più autorevoli del tennis: Azzolini, Torromeo, Panatta, Ansaloni, Massari,Meloccaro, Posteraro, Renzoni, Valesio, Capobianco, Erba, Fidecaro, Migliorini, Facchinetti, Barbiani. Ne è nato un libro tutto da leggere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci