libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gesù racconta. Le parabole evangeliche nei dialetti italiani

Affinità Elettive Edizioni

A cura di Baleani M.
Ancona, 2021; br., pp. 138.
(Varie).

collana: Varie

ISBN: 88-7326-523-5 - EAN13: 9788873265238

Soggetto: Società e Tradizioni

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.662 kg


Con le sue parabole Gesù ancora oggi parla ad ognuno di noi. E molti, per sentire ancora più vicina la sua parola, l'hanno trasposta nei diversi dialetti italiani. E così la forza e universalità del "Gesù disse", diventa in romanesco "incominciò a scrocchiajela a 'sto modo co'le parabbole", in veneziano suona "El ga fato sentir po st'altra parabola", in napoletano recita "Giesù dicette ancora chesta parabbula", mentre in milanese "In verità, in verità ve disi". Il volume raccoglie queste e molte altre versioni dialettali, disegnando una costellazione che unisce le parlate più diffuse con i dialetti minori, le voci delle città più grandi con quelle dei tanti piccoli centri che costituiscono l'anima e d'identità del Paese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci