libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dee eroi e muse della bellezza. Alessandro La Motta

Agenzia NFC

A cura di Nicolosi A., Raffiotta S. e Spironello M. Y.
Borgo San Giovanni Rimini, 2015; br., pp. 64, ill. col., cm 20x30.

ISBN: 88-6726-070-7 - EAN13: 9788867260706

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.52 kg


Dee eroi e muse della bellezza si dipanano con ossidazioni e alchimie su lastre di rame e specchi, tracciando mappe di impossibile bellezza, figure cristallizzate nel tempo, come Gorgoni che si specchiano al contrario nello scudo di Teseo e improvvisamente, si animano, inciampano in uno sguardo come nelle riflessioni sul mito dei Dialoghi di Cesare Pavese. C'è' un cammino a ritroso nel tempo, fino a scorgere le radici della civiltà mediterranea, fertile humus di tradizioni, da cui discende l'uomo moderno, costantemente attanagliato dall'eterno dualismo tra apollineo e dionisiaco, tra ragione e istinto. E proprio le forme armoniose, tracciate da una matita, da un pennello o da un bulino, dialogano con l'ebbrezza e lo spirito del pittore, che traduce la sua vitalità in una ricca produzione di creazioni su carta, rame e vetro. Ad essere protagonisti indiscussi della composizione sono gli sguardi, i volti, le espressioni di figure archetipe, che incarnano visioni poetiche e tragiche dell'esistenza. Ieri come oggi, il classico e il classicismo ritorna imperante in un caleidoscopico ventaglio di immagini, che legano il contemporaneo alla statuaria antica greca e romana. E se sembrano scorgersi gli echi di preziosi reperti, esposti nei musei e nei siti archeologici più importanti d'Europa, certa e' l'indagine, che diventa omaggio, per un'origine mediterranea con una particolare attenzione al patrimonio archeologico e territoriale delle Colonie greche di Sicilia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci