libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Manuale forense per la polizia penitenziaria

Agenzia NFC

A cura di Agenfor International.
Borgo San Giovanni, 2021; ril., pp. 136, ill.

ISBN: 88-6726-275-0 - EAN13: 9788867262755

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.72 kg


Il manuale è diviso in tre parti. La prima parte analizza i modelli di osservazione penitenziaria in diversi paesi. Attenzione particolare è stata riservata al modello italiano, in cui l'osservazione penitenziaria sul fenomeno della radicalizzazione si coniuga con il pre-esistente regolamento penitenziario riformato tra gli anni '70 e '80. La seconda parte si pone l'obiettivo di costruire un modello standard di analisi preventiva, partendo dal presupposto che la prevenzione della radicalizzazione, anche se quest'ultima non costituisce reato, richiede una solida base giuridica e procedurale, in linea con la più recente giurisprudenza della Corte dei Diritti dell'Uomo e con la dottrina emergente in Europa sulla differenziazione dei modelli di prevenzione giuridica, sociale e amministrativa. Nell'ultima parte il lavoro definisce linee guida sperimentali di una nuova digital forensics penitenziaria, partendo da esperienze acquisite attraverso casi specifici e il lavoro di simulazione tecnologica effettuato all'interno del laboratorio ELPeF.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci