libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Giovanni Gaggia. Luminous phenomena. Vol. 11

Agenzia NFC

Testi di Pietro Gaglianò e Marcella Russo.
Tiratura limitata di 300 copie con una fotografia firmata 10x15 cm.
Testo Italiano, Inglese e Francese.
Borgo San Giovanni, 2023; cartonato, pp. 96, ill., cm 12,5x17,5.
(Luminous phenomena. 11).

collana: Luminous phenomena

ISBN: 88-6726-410-9 - EAN13: 9788867264100

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  testi in  inglese, francese, italiano  

Peso: 0.2 kg


The colours of changement, il titolo di questa azione, invoca un cambiamento, o la sua velocizzazione, la sua efficacia, determinante per la vita di milioni di persone; e cita i tredici colori che corrispondono a quelli della bandiera che raccoglie tutte le battaglie per i diritti delle soggettività. Le bandiere, si sa, sono l’esito di un processo di astrazione che porta all’identificazione simbolica di un valore, di una categoria identitaria, di un’idea, con forme e colori. Tessute, stampate, cucite assieme o riprodotte in qualsiasi materiale, le bandiere rischiano a volte di perdere questa connessione, diventando una pura icona, un vessillo abusato e privato di senso. Gaggia inverte il processo costituivo della bandiera e riporta le sue parti allo stato di scampolo: nel primo tempo di questa azione tredici giovani atlete e atleti riducono a strisce le pezze di stoffa colorata e le lanciano in aria. Una coreografia elementare e di grande impatto che, ripetendosi per alcuni minuti, esalta lo slancio giovanile, la passione per la disciplina che può coniugarsi con quella per l’uguaglianza, il corpo sportivo che, immortalato negli scatti di Michele Alberto Sereni, echeggia una lunghissima tradizione di estetizzazione del corpo atletico.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci