libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Francesco del Casino. Dipinti e Sculture dal 1963 al 2004

Aiòn Edizioni

A cura di Fagioli M.
Saggio di Marco Fagioli.
Firenze, 2005; br., pp. 80, 50 ill. col., cm 17x24.
(I Contemporanei).

collana: I Contemporanei

ISBN: 88-88149-25-2 - EAN13: 9788888149257

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


FRANCESCO DEL CASINO è nato a Siena nel 1944. Ha studiato e si è diplomato Maestro d'Arte (sezione Pittura) presso l'Istituto d'Arte di Siena e, successivamente, ha frequentato il corso di Magistero presso l'Istituto d'Arte di Firenze, sotto la guida del Pittore Grazzini. Al 1962 si può datare l'inizio vero della sua attività pittorica con la produzione di quadri di grandi dimensioni legati allo stile di Renato Guttuso, forse il maggior pittore dell'area "realista" dell'Italia del dopoguerra. Si avvicina in seguito sempre più all'esperienza di Pablo Picasso, di cui vedrà per la prima volta alcune opere dal vero durante un viaggio a Parigi, nel giugno del '68.
Nell'ottobre 1964 lascia la Toscana e si trasferisce a Orgosolo, paese dell'entroterra sardo, dove inizia l'attività di insegnante di educazione artistica nella scuola media inferiore. L'esperienza sarda dura venti anni e in questo periodo, pur con una interruzione nel lavoro pittorico di circa sette anni, in cui si impegna attivamente nel lavoro politico e di animazione culturale, la sua produzione artistica si può quantificare in circa duemila quadri ad olio, che rappresentano una ricca galleria di uomini, donne e bambini del paese barbaricino. Dal 25 aprile 1975, in occasione del XXX anniversario della Resistenza antifascista, inizia un'intensa attività di muralista a Orgosolo e in altri paesi della Sardegna, dove dipinge sui muri delle case la storia, le lotte, la vita di queste comunità. Nel 1985 rientra in Toscana, nella sua città d'origine, dove continua l'attività di pittore da cavalletto e di muralista, coinvolgendo gli alunni delle scuole nelle quali insegna.
Successivamente, lasciata la scuola, si dedica con maggiore continuità alla pittura ed inizia un'esperienza, sempre più intensa, di scultura e ceramica. Quest'ultima attività diventa negli anni sempre più importante, portandolo ad impegnarsi, come animatore ed insegnante, in una cooperativa sociale frequentata da portatori di handicap e dedita alla produzione di ceramiche artistiche. Nel 2003 ha ricevuto, da parte dell'Amministrazione Comunale di Siena, l'incarico di dipingere il Drappellone per il Palio del 2 luglio. La sua attività espositiva non è stata sempre costante, anche se abbastanza intensa, ma ha visto numerose mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero; meritevoli di segnalazione sono le personali tenute a Siena, Nuoro, Reggio Emilia, Sanremo, Grenoble, Mosca. Nel 1998 si è tenuta, a Orgosolo, un'importante mostra personale di pittura e scultura che ha avuto un grosso riscontro di pubblico e di critica. Numerose sono le pubblicazioni che lo riguardano, in forma di articoli su quotidiani e riviste, libri, documentari televisivi , sia italiani che esteri, che hanno mostrato particolare attenzione all'attività muralistica. Hanno scritto, fra gli altri, sulla sua opera i critici d'arte Aldo Cairola, Roberto Barzanti, Marco Fagioli e Carlo Arturo Quintavalle.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci