Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Urbanistica Resistente nella Firenze Neoliberista. Per un'Altra Città 2004-2014
Aiòn Edizioni
Firenze, 2016; br., pp. 160, ill. b/n, cm 14,5x20.
(Civitas. 1).
collana: Civitas
ISBN: 88-98262-32-9 - EAN13: 9788898262328
Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Urbanistica e Viabilità
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0.3 kg
Ma a margine della rappresentazione ufficiale si registra un decennio di "urbanistica resistente". Per due legislature all'opposizione in Consiglio comunale - dove, nell'avvicendamento burrascoso di piani strutturali e inchieste della Magistratura, si definiva il futuro della città e dell'area di Castello -, la lista di cittadinanza "perUnaltracittà" ha unito cittadine e cittadini, comitati, realtà autogestite ed esperti critici. Il libro raccoglie il racconto corale e antagonista di questa esperienza collettiva che ha prodotto riflessioni critiche sullo smantellamento in atto della civiltà urbana e pratiche sperimentali per immaginare un'altra città.
Testi di: Ilaria Agostini, Paolo Berdini, Ornella De Zordo, Maurizio Da Re, Cristiano Lucchi, Maurizio De Zordo, Daniele Vannetiello, Antonio Fiorentino, Alberto Ziparo, Tiziano Cardosi, Roberto Budini Gattai, Giorgio Pizziolo, Gruppo urbanistica perUnaltracittà.
perUnaltracittà, lista di cittadinanza a Firenze, dal 2004 al 2014 in Consiglio comunale. Nel decennio in cui al governo della città si susseguono i sindaci Leonardo Domenici e Matteo Renzi, la lista consiliare dà voce, dai banchi dell'opposizione, alle realtà di movimento e alle vertenze in difesa del diritto alla città. Nel 2014 perUnaltracittà si trasforma in Laboratorio politico e prosegue la decennale controffensiva all'urbanistica neoliberista dalle pagine della rivista "La Città invisibile".
Ilaria Agostini è ricercatrice di Tecnica urbanistica all'Università di Bologna. Ha insegnato all'Institut d'Architecture de l'Université de Genève e alla Universidade Federal de Minas Gerais (Brasile). È docente presso il dottorato di Ingegneria dell'architettura e dell'urbanistica della Sapienza di Roma. Tra i suoi libri: Il paesaggio antico. Res rustica e classicità tra XVIII e XIX secolo (Aión, 2009), La casa rurale in Toscana. Guida al recupero (Hoepli, 2011), Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana (Ediesse, 2015). Ha curato La conversione dell'abitare. Comunità, fertilità, sapienza (con Daniele Vannetiello, "L'Ecologist italiano", 2015). Ha partecipato alla stesura del manifesto Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future. A New Vision for Planetary Citizenship (Navdanya International, 2015) coordinato da Vandana Shiva. Collabora con "il manifesto", "eddyburg" e "La Città invisibile".

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
