Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Giorgio Grassi. Disegni Scelti 1966 - 2004
Aiòn Edizioni
Sabbioneta, Palazzo Ducale, 29 aprile - 29 maggio 2016.
Con la collaborazione di Studio Giorgio Grassi Associati.
Firenze, 2016; br., pp. 96, ill. col., cm 22x22.
(Esposizioni di Architettura).
collana: Esposizioni di Architettura
ISBN: 88-98262-37-X - EAN13: 9788898262373
Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.42 kg
Ma soprattutto, è un omaggio a uno dei nostri maestri. Un maestro che, nella Scuola di architettura milanese, a partire dagli anni Sessanta, ci ha indicato una strada possibile per praticare il mestiere dell'architetto. Le lezioni di Giorgio Grassi sono conservate nei suoi scritti, nei suoi disegni e nelle sue opere. Nei suoi scritti troviamo l'approfondimento teorico, cifra caratteristica di una generazione che ha espresso al meglio, con ampi riconoscimenti internazionali, il ruolo dell'architetto-intellettuale in grado di cogliere le trasformazioni della società. Nei disegni emerge tutta la "sostanza di cose sperate" che ogni idea, ogni progetto d'architettura, porta con sé come visione anticipatrice di un futuro possibile.
Infine, nelle opere realizzate da Giorgio Grassi leggiamo il pulsare della vita che abita i luoghi, in quanto esiti di una riflessione sulle costruzioni del nostro tempo le cui radici sono saldamente ancorate nella Storia.
Dall'introduzione di Federico Bucci.
Giorgio Grassssi (Milano, 27 ottobre 1935) rappresenta nel panorama dell'architettura italiana contemporanea una personalità d'eccezione, per la continuità e la coerenza della ricerca rigorosa, indissolubilmente legata, nella teorica e nella pratica, a una idea di architettura come disciplina razionale e a un interesse specifico e scientifico per la città della storia e per i suoi caratteri strutturali fondanti come elementi per il progetto.
Formatosi al Politecnico di Milano, si considera allievo di Ernesto Nathan Rogers con il quale ha collaborato dal 1961 al 1964 al corso di "Caratteri Stilistici" e alla redazione della rivista Casabella-Continuità, insieme, tra gli altri, ad Aldo Rossi.
Il suo insegnamento e il suo lavoro hanno avuto grande influenza in Europa, in particolare in Spagna, in Olanda e in Germania, dove ha ricevuto riconoscimenti e premi e dove ha realizzato alcune opere che rappresentano dei punti fermi nella discussione contemporanea sull'architettura.
Questo libro, che riunisce le testimonianze e i contributi di alcuni suoi allievi, di coloro che hanno lavorato insieme a lui, nasce come un necessario momento di riflessione critica sul pensiero e sull'opera di un architetto che ha portato avanti con perseveranza e ostinazione, a costo anche di scelte impopolari, una idea "civile" di architettura.
Marco Cassini € 14.25
€ 15.00 -5 %
Mauro Mancini € 30.40
€ 32.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
