libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Achille Mauri Fotografo di Sua Maestà

Alinari 24 Ore

A cura di Gelao C.
Bari, Pinacoteca Provinciale "C. Giaquinto", 28 novembre 2009 - 28 febbraio 2010.
Firenze, 2009; br., pp. 176, 250 ill. b/n e col., cm 28,5x31.
(Monografie dei Grandi Fotografi).

collana: Monografie dei Grandi Fotografi

ISBN: 88-6302-035-3 - EAN13: 9788863020359

Soggetto: Collezioni,Fotografia,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.24 kg


Achille Mauri è stato un importante e ancora poco noto rappresentante della fotografia delle origini, la cui attività si svolse per la maggior parte a Napoli, con un preambolo pugliese e sconfinamenti in varie zone d'Italia e all'estero. Il catalogo raccoglie un'ampia selezione di immagini provenienti in buona parte della vasta campagna fotografica eseguita per conto di alcune Società (tra cui "Strade Ferrate Meridionali") che tra il 1867e il 1873 gestivano la costruzione delle infrastrutture ferroviarie: una campagna di tale importanza ed eccezionalità, che basta da sola a consegnare il nome dell'autore alla storia della fotografia. Ponti in legname, ferro e muratura, viadotti, gallerie, stazioni, sono i singolari protagonisti di centinaia di foto che restituiscono in immagini di straordinaria qualità e nitidezza non solo le strutture e i paesaggi in cui esse si collocano, ma anche i personaggi che agiscono all'interno del mondo delle ferrovie: operai intenti al lavoro o fermi in posa, capimastri e autorità, gente in attesa alle stazioni. Il libro si suddivide in due sezioni in una delle quali sono visibili 4 rari album rilegati, datati 1883, fatti realizzare dallo stesso Mauri nel 1883 per farne dono a re Umberto I, che lo onorò del titolo di "fotografo di S.M.", onorificenza cui allude anche il sottotitolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci