Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Naso. Tre secoli di storia: architettura, arti e territorio
Alinea Editrice
A cura di Farneti F.
Firenze, 2006; br., pp. 132, ill. b/n, cm 21x21.
ISBN: 88-6055-069-6 - EAN13: 9788860550699
Soggetto: Centri Minori,Saggi Storici
Luoghi: Sicilia
Testo in:
Peso: 0.36 kg
La costruzione di un aggiornato quadro conoscitivo delle strutture del centro storico di Naso, unito agli aspetti peculiari e innovativi del progetto di ricerca, sono costituiti dalla necessità di descrivere i rapporti tra il singolo fenomeno edilizio e il tessuto urbano e, in particolare, di definire le caratteristiche proprie dei singoli edifici nell'ambito del centro storico. Studiare la storia artistica di una città, nelle sue molteplici articolazioni rappresentative, significa interpretare e capire la peculiarità dei luoghi e la qualità dell'abitato poiché questi aspetti rappresentano gli elementi fondamentali sui quali costruire programmi di valorizzazione consapevole del patrimonio culturale del territorio. Analisi delle fonti storiche, rilevamento dei manufatti, individuazione di caratteri e tecniche costruttive, rappresentano i componenti di base secondo cui operare in vista di programmi di valorizzazione consapevole del patrimonio; ma se ogni componente, per produrre esiti efficaci, richiede professionalità specialistiche e metodologie appropriate, è la connessione e l'intersezione tra le diverse aree di indagine a fornire gli strumenti più adatti a permettere l'identificazione di caratteri e qualità che rendono ogni struttura insediativa riconoscibile e significativa per sé e per l'insieme di cui fa parte.
Wirth Oswald € 14.25
€ 15.00 -5 %
Marco Cassini € 14.25
€ 15.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
