libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

Naso. Guida alla visita della città

Alinea Editrice

A cura di Farneti F.
Firenze, 2009; br., pp. 208, ill. col., cm 15x21.

ISBN: 88-6055-411-X - EAN13: 9788860554116

Soggetto: Centri Minori,Cultura del Viaggio

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Posta in alto su un "isolato monte, poco discosta dal fiume cui dà il nome, e che in antico appellarono Timeto", come riferisce Carlo Incudine, Naso si trova in Val Demone, ad ovest di Messina. La città è percorsa all'esterno, nei lati di ponente e mezzogiorno, dalla strada provinciale, iniziata a costruire nel 1875, che scende per un buon tratto fino alla frazione di Bazia e la congiunge a Capo d'Orlando, nella cui prossimità interseca la strada già consolare Messina-Palermo. Dalla parte opposta, la strada prosegue per Castel Umberto, Ucria fino a Randazzo. E' un "sito [...] ricco d'ogni più cara dote naturale: aria pura, acque limpide, ampio orizzonte" tanto che spesso la città si trasforma in una terrazza protesa verso il mare, con vedute straordinarie.
L'impaginato dei fronti strada del centro storico ha una peculiarità architettonica che si traduce negli elementi architettonici, spesso ordine architettonico su basamento, per risolvere i cantonali dei singoli corpi di fabbrica; tale soluzione è presente sia nei palazzi signorili che nelle isole di abitazioni correnti, come pure in corpi di fabbrica che presentano fronti strada di grande estensione e particolarmente nei punti in cui l'andamento della facciata subisce flessi o deviazioni in relazione all'andamento planimetrico delle curve di livello. E' una soluzione linguistico-figurativa che denota attenzione per la costruzione di una scena urbana e per la qualificazione dei percorsi urbani quali, ad esempio, via G. Mazzini e corso Umberto I, e che risponde anche a problemi statici da collegare ai numerosi eventi sismici distruttivi documentati dal 1613. Le vicende urbanistiche di Naso sono strettamente collegate alla posizione geografica, che ha favorito un impianto allungato, e agli eventi naturali che, nel corso dei secoli, hanno riplasmato il tessuto urbano con evidenti modifiche del tessuto insediativo.
La costruzione della stazione ferroviaria ha favorito l'attività mercantile della frazione di Capo d'Orlando, che nel settembre del 1925 ha acquisito la propria autonomia comunale. La diminuzione demografica di Naso, a partire dagli inizi del Novecento, gli eventi naturali e la limitata attenzione alla conservazione dell'edilizia storica hanno determinato nel tempo il degrado ambientale e architettonico del centro urbano.

SOMMARIO: Prefazione, VITTORIO EMANUELE, Sindaco; Prefazione, NICOLÒ ORITI, Arciprete; Naso, F. FARNETI; Un itinerario attraverso i secoli, F. FARNETI; Un itinerario nei quartieri Castello e chiesa Madre F. FARNETI; Palazzo per uffici, S. CACIAGLI; Teatro Vittorio Alfieri, S. CACIAGLI; Palazzo Musarra, F. FARNETI; Palazzo Paterniti, F. FARNETI; Palazzo Parisi, F. FARNETI; Palazzo Giuffrè, già Piccolo, F. FARNETI; Chiesa di San Sebastiano, F. FARNETI; Ex casa del Fascio, S. VAN RIEL; Chiesa di San Pietro dei Latini, G. MINUTOLI; Ex albergo Miravalle, già Peculio frumentario, G. MINUTOLI; Ufficio turistico, già Ospedale dei Bianchi, G. MINUTOLI; Circolo Agatirso, già Monte di Prestanza, G. MINUTOLI; Scuole elementari, S. VAN RIEL; Monastero delle Benedettine, F. FARNETI; Chiesa Madre, G. MINUTOLI; Un itinerario nei quartieri degli Angeli e di S. Cono, F. FARNETI; Ex chiesa di Santa Maria degli Angeli, G. MINUTOLI; Palazzo Drago, già La Dolcetta e la chiesa di San Nicolò, F. FARNETI; Chiesa di San Cono, G. MINUTOLI; Museo di Arte Sacra, G. MINUTOLI; Chiesa di San Biagio, G. MINUTOLI; Un itinerario nei quartieri di S. Giovanni e di Filippo, F. FARNETI; Palazzo Lanza, già Calderaro, F. FARNETI; Chiesa di San Giovanni, O. BERTO; Palazzo Milio Maneri, già monastero delle benedettine, F. FARNETI; Casa Lo Presti, già Giuffrè, FAUZIA FARNETI; Palazzo Trassari, già Drago e la chiesa di San Giuseppe, F. FARNETI; Biblioteca Comunale, già casa Municipale, G. MINUTOLI; Palazzo Piccolo, già palazzo del conte, poi Cicero, F. FARNETI; Ex chiesa di San Demetrio, G. MINUTOLI; Edicola votiva ex chiesa di Tutti i Santi, G. MINUTOLI; Palazzo Milio, già Perlongo, F. FARNETI; Palazzo Parisi, F. FARNETI; Un itinerario nei quartieri S. Pietro e SS. Salvatore, F. FARNETI; Palazzo Cuffari, F. FARNETI; Palazzo Petrelli, F. FARNETI; Palazzo Milio, già La Dolcetta, F. FARNETI; Cappelle di Piano delle Mura, F. FARNETI; Casa Crimi, F. FARNETI; Palazzo Lo Sardo, F. FARNETI; Chiesa del SS. Salvatore, G. MINUTOLI; Un itinerario nei quartieri Belvedere Grande e Piccolo, F. FARNETI; Palazzo Germanà, già Agliè, F. FARNETI; Palazzo Cangemi, F. FARNETI; Palazzo Cangemi, F. FARNETI; I dintorni di Naso: la città fuori le mura, F. FARNETI; Il convento dei MM. OO. e la chiesa di S. Maria del Gesù, F. FARNETI; Chiesa di Maria SS. delle Catene, G. MINUTOLI; Chiesa di San Leonardo e le logge della fiera, G. MINUTOLI; Chiesa di Maria SS. delle Grazie, G. MINUTOLI; Il convento dei Cappuccini e la chiesa di N. S. della Consolazione, G. MINUTOLI; English; Indice; Bibliografia essenziale; Indice dei luoghi

Fauzia Farneti, è' ricercatore confermato presso la Facoltà di Architettura di Firenze dove insegna Storia dell'Arte; ha inoltre gli affidamenti di Istituzioni di Storia dell'Arte del corso di laurea in Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali e di Storia dell'Arte presso la Scuola di specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali della Facoltà di Architettura di Firenze. E' responsabile del corso Arte e Disegno, classi 28/A e 25/A, attivato a Firenze dalla SSIS (scuola di specializzazione istruzione secondaria) Toscana. Responsabile della ricerca ex 60% La residenza nobiliare e dei ceti emergenti in età barocca: l'architettura dipinta nei cicli decorativi dei palazzi fiorentini. Partecipa alla ricerca ex 40% Atlante tematico del Barocco in Italia: ville urbane, suburbane, extraurbane. Architettura, decorazione, codici di rappresentazione cartografica tra Toscana e Stato della Chiesa (seconda metà del XVI secolo - prima metà del XVIII secolo) coordinata da Marcello Fagiolo. Con Alinea ha recentemente pubblicato, insieme a Carla Balocco e Giovanni Minutoli, I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici: Palazzo Pitti a Firenze e Palazzo Marchese a Palermo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci