libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Una Tecnologia per L'Architettura Costruita. Forme, Strutture e Materiali nell'Edilizia Genovese e Ligure

Alinea Editrice

A cura di G. Franco e Galliani G. V.
Firenze, 2001; br., pp. 352, ill. b/n, cm 19,5x27.
(Manuali. 51).

collana: Manuali

ISBN: 88-8125-504-9 - EAN13: 9788881255047

Soggetto: Città,Edilizia e Materiali,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Liguria

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.03 kg


Nota introduttiva Giovanna Franco - prima sezione: La metodologia - Tecnologia della costruzione e concezione strutturale negli edifici antichi Gianni V. Galliani - L'analisi dell'organismo architettonico - L'edificio come organismo: il metodo di analisi Gianni V. Galliani - La lettura del sistema resistente e il reticolo strutturale Gianni V. Galliani - Note a margine delle analisi tecnologiche dell'architettura esistente Stefano F. Musso - Tecnologia, restauro, recupero: le idee e le cose Stefano F. Musso - seconda sezione: Tecnologia del costruire storico genovese e ligure - La Tecnologia delle costruzioni antiche a Genova - Materiali ed elementi costruttivi Gianni V. Galliani - Le strutture di copertura Gianni V. Galliani - Atrii e corpi scala Giovanna Franco - Solai lignei Fabio Piaggio - Serramenti esterni nella tradizione ligure: le finestre Giorgio Mor - Lettura "tecnologica" di edifici del centro storico genovese Gianni V. Galliani - La concezione strutturale delle ville "alessiane" Gianni V. Galliani - Il palazzo ducale di Genova: le sale cantoniane Gianni V. Galliani - Tecnologia antica e fonti documentarie Cristina Bartolini - terza sezione: l'unità di materiali, elementi e concezioni strutturali nell'organismo architettonico antico - Le volte leggere a struttura lignea: una tecnica costruttiva tra realtà e finzione Stefano F. Musso - Materiali e le tecniche costruttive delle strutture di copertura - nell'architettura genovese Giorgio Mor - Uno stratagemma costruttivo: l'impiego dei "vasi acustici" Giovanna Franco, Silvia Siri - quarta sezione: dall'organismo architettonico all'organismo urbano - Regola insediativa e caratteri urbani: il contributo della tecnologia allo studio dell'identità urbana Gianni V. Galliani - Problemi del recupero edilizio e urbano Gianni V. Galliani - La lettura. dei livelli di invivibilità nella città antica per la riqualificazione dello spazio pubblico Fabio Piaggio - quinta sezione: conservazione e modificazione della città antica - Analisi e progetto Giovanna Franco - Conservazione e innovazione della città antica: tra tabù e totem Stefano F. Musso - Appendice: esempi di lettura di organismi architettonici - esempi di lettura - Villa Bickley (Genova) Stefano F. Musso - L'oratorio di nostra signora del suffragio (Genova): dai frammenti all'intero Anna Ciurlo, Ornella Dondé - Villa Musso Piantelli a Quassolo (Savona): storia di un castello fra tradizione e innovazione - Giulia Beltrami, Federica Ciribì - L'isolato di via di porta soprana e piazza delle erbe (Genova) - Palazzo Pallavicino Richeri in piazza dell'agnello (Genova) - Villa Saredo-Parodi (Genova) - Villa Cordano in Albaro (Genova) - Villa Cambiaso a Cremeno (Genova) - Palazzo Belladyer a Cervo Ligure (Imperia) - Palazzo Spinola a Ovada (Alessandria) Nicola Baretto, Giorgio Olivieri - Elenco delle ricerche, delle tesi di laurea e delle esercitazioni

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione