Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
L'edilizia residenziale pubblica a Rimini e provincia dall'unità d'Italia ad oggi
Alinea Editrice
A cura di Semprini M. P. e Van Riel S.
Firenze, 2004; br., pp. 200, ill. col., cm 22,5x22,5.
(Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura. 44).
collana: Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura
ISBN: 88-8125-765-3 - EAN13: 9788881257652
Soggetto: Città,Edilizia e Materiali,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.92 kg
Il secondo periodo è quello successivo alla seconda guerra mondiale che si sviluppa con i primi interventi di ricostruzione. Occorre ricordare che Rimini, trovandosi lungo la linea Gotica, fu area strategica dal punto di vista militare, contesa dall'esercito tedesco e dagli alleati, subì ben 396 bombardamenti che distrussero '82% delle abitazioni. L'obiettivo primario della ricostruzione post-bellica era quindi quello di assicurare "un tetto"ai suoi abitanti. Gli interventi, che avevano le caratteristiche di "emergenza", erano eseguiti con tecniche e materiali di fortuna, utilizzando sovente le macerie degli edifici distrutti dai bombardamenti, come avviene per i 120 alloggi popolari di via Pascoli. L'urgenza della ricostruzione provoca uno sviluppo disordinato e caotico che fa perdere definitivamente alla città la configurazione topografica ottocentesca, trasformandola in un aggregato indifferenziato con forti squilibri e povertà di servizi.
"La ricerca che presentiamo è il risultato di un lungo lavoro avviato nel 2000 con il finanziamento di due premi per tesi di laurea. L' Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Rimini era nato da soli tre anni (L.R.3/1997), sentivamo la necessità di ripercorrere a ritroso un viaggio nella storia dell'edilizia residenziale pubblica che sino a poco tempo prima si era confusa, in modo indistinto, con la Provincia di Font-Cesena. Non esisteva, sino ad oggi, una ricerca così sistematica e completa, nella ricostruzione di un secolo di insediamenti residenziali pubblici nella nostra realtà territoriale. Oggi, l'edilizia residenziale pubblica occupa uno spazio minore rispetto al complesso delle attività e degl'investimenti privati per Io sviluppo delle città e delle residenze, anche se copre uno segmento significativo nella locazione per l'affitto. Nel passato, come ci documenta questo lavoro, è stata un veicolo importante, non solo per assecondare o affiancare un disegno più o meno consapevole di crescita urbana, ma per definirne l'identità e la tipologia".

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
