libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuovi paesaggi piemontesi

Alinea Editrice

A cura di De Rossi A., Callegari G. e Corsico C.
Firenze, 2006; br., pp. 164, ill., cm 24,5x22,5.
(Architettura del Paesaggio. Nuova Serie. 21).

collana: Architettura del Paesaggio. Nuova Serie

ISBN: 88-8125-912-5 - EAN13: 9788881259120

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Regioni e Stati

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Sommario: Antonio De Rossi, Introduzione - Prima parte:Nuovi paesaggi piemontesi, a cura di Antonio De Rossi - Il territorio piemontese: Immagini del Piemonte che cambia di Giuseppe Dematteis - La riqualificazione della città contemporanea come occasione per una rete di connessioni alla scala territoriale di Franco Corsico, (intervista a cura di Mauro Berta e Angela Molinari) - Paesaggio e progetto di architettura. Riflessioni sull'Approfondimento Valle di Susa del Piano Territoriale Regionale del Piemonte di Antonio De Rossi e Mauro Berta - La pianura edificata. Paesaggio della nuova urbanizzazione piemontese di Matteo Robiglio - Viabilità e sistema urbano. Il caso della tangenziale di Torino di Massimo Moraglio - Agricoltura e paesaggio di Giorgio Quaglio - Geo territorio di Nicola Quaranta - Sguardi, tecniche, procedure: Progettare trasformazioni territoriali nella nuova dimensione europea di Umberto Janin Rivolin - Infrastrutture e nuove pratiche abitative: una raccolta di 35 progetti di Maddalena De Ferrari - Il progetto di paesaggio e le ricerche nel campo dell'arte di Alessandro Armando - Earthworking. il paesaggio come esperienza e come racconto di Lisa Parola e Luisa Perlo - La complessità del territorio di Luca Caneparo - Geografie dell'immagine. Una geografia incerta di Alberto Momo - Conclusioni/Aperture: Paesaggio, declinazioni di un termine di Aimaro Isola, (intervista a cura di Alessandro Mazzotta) - Seconda parte: Progettare paesaggi e infrastrutture a cura di Guido Callegari, Chiara Corsico, Alessandro Mazzotta, Angela Molinari, Davide Rolfo - Ripensare il paesaggio: l'esperienza del workshop progettuale di Guido Callegari, Chiara Corsico, Alessandro Mazzotta, Angela Molinari, Davide Rolfo - Workshop progettuale Valle di Susa - Immaginando un nuovo futuro per l'infrastruttura: la cultura di Guido Callegari - Attraverso nuovi paesaggi per il turismo: tradizione, marketing e infrastrutture di Chiara Corsico - Progettare i luoghi del numinosum di Alessandro Mazzotta - Il progetto per la riqualificazione dell'area della Sacra di San Michele. Un'occasione per il territorio? di Angela Molinari - Workshop progettuale Venaria - Muoversi attraverso una eterogeneità modesta di Davide Rolfo - Intervista a Liliana Bazzanella, (a cura di Guido Callegari e Alessandro Mazzotta) - Intervista a Riccarda Rigamonti, (a cura di Angela Molinari) - Intervista a Carlo Giammarco (a cura di Chiara Corsico e Davide Rolfo) - Terza parte: Le trasformazioni del territorio urbano a cura di Angela Molinari e Alessandro Mazzotta - Introduzione: i recenti meccanismi ditrasformazione della città contemporanea di Guido Callegari, Chiara Corsico, Alessandro Mazzotta, Angela Molinari, Davide Rolfo - La partnership pubblico-privata nel processo di trasformazione di Spina 3 di Angela Molinari - Parco Dora ex Michelin di Marco Bosio - Il Priu Spina 3 di Angelica Ciocchetti, (intervista a cura di Alessandro Mazzotta e Angela Molinari) - Punti di vista diMariella Perletti, (intervista a cura di Guido Callegari e Chiara Corsico) - La trasformazione di un'area strategica: tempi, procedure, meccanismi di Franco Corsico, (intervista a cura di Mauro Berta e Angela Molinari) - Il paesaggio urbano delle Spine di Andreas Kipar

Il libro raccoglie una serie di contributi teorici e di esperienze condotte attraverso differenti metodologie su alcuni luoghi strategici per la trasformazione dei nuovi paesaggi piemontesi, dalla scala dell'intervento urbano fino a quella della pianificazione territoriale. Osservazioni e analisi sviluppate a partire da occasioni di ricerca, esplorazioni progettuali in ambito didattico, confronti con i protagonisti delle trasformazioni in atto sul territorio costituiscono la base per ricostruire, osservandoli da diversi punti di vista, processi e vicende di spazi e tempi caratterizzati da dinamiche sempre più complesse.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00
€ 20.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci