Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
prezzo di copertina: € 46.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)
La conservazione delle strutture archeologiche. Storia, problematiche e materiali
Alinea Editrice
Firenze, 2008; br., pp. 64, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Materiali e strutture. 11).
collana: Materiali e strutture
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Extra: Materiali
Testo in:
Peso: 0.21 kg
Questo volume è stato pubblicato con i fondi DIRES dell'Università di Firenze
Contenuto: Storia, problematiche e materiali inerenti alla conservazione dei beni archeologici ed architettonici; Valutazioni preventive agli interventi di restauro di manufatti archeologici allo stato di rudere; Inerazione fra ambiente e materiali; Prevenzione dell'attacco biologico; Il clima; Il consolidamento; Malte di calce; Marte e inerti per le 'copertine' di protezione delle testate dei muri; Le caratteristiche chimico-fisiche delle malt a base di cemento e le ragioni per evitarne l'uso nel restauro monumentale; Il cemento.
Stefano Pulga, nato nel 1952, si occupa di restauro e conservazione dei beni culturali dal 1977. Formatosi presso la bottega di Ottorino Nonfarmale a Bologna, si è trasferito in Svizzera dal 1980 al 1984. In questo periodo ha collaborato strettamente con il Prof. Vinicio Furlan (Laboratoire des materiaux pierreux, École Politecnique de Lausanne-EPFL) su problematiche di diagnosi e identificazione di materiali compatibili al restauro. Nel 1983-84 ha partecipato alla missione archeologica della Università di Ginevra, diretta dal Prof. Charles Bonnet, su siti archeologici di Kerma (Sudan). Rientrato in Italia, ha intrapreso un'attività indipendente come restauratore di beni culturali. Dal 1987 ha svolto attività didattiche per conto di diversi enti, partecipando a progetti di conservazione archeologica in Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Giordania, Albania, Serbia, Romania.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
