Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Tecniche costruttive tradizionali nel Molise
Alinea Editrice
Firenze, 2008; br., pp. 80, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Materiali e strutture. 10).
collana: Materiali e strutture
Soggetto: Architettura e Arte Civile
Luoghi: Abruzzo e Molise
Testo in:
Peso: 0.26 kg
Questo volume è stato pubblicato con i fondi DIRES dell'Università di Firenze
Contenuto: Saper costruire e cultura locale,.Luigi Marino; Il ruolo degli archivi per una storia del costruire nel Molise, Elisabetta D'Onofrio; Un vescovo costruttore e restauratore: Giovanni Andrea Tria, Berenice Arienna; L'architettura del XX secolo e l'uso del cemento armato, Giovanna Battista; Modelli tipologici e tecniche costruttive nell'architettura monastica in Molise, Lorenzo Ramacciato; Rilievi ed elementi scolpiti dall'Alto Medio Evo al '300 inoltrato riutilizzati in srutture di età posteriore nel Molise, Bernardino Incollingo; Le risorse naturali per il cosruire: le cave della provincia di Isernia e gli ecosistemi forestali dell'Alto Molise Paolo Carnevale, Damiano Santillo, Alberto Di Ludovico, Giuseppe Caruso, Marina Vitullo; L'architettura della transumanza, Simona Carnevale; Materiali e tecniche costruttive tradizionali lungo il Fortore, Michele Coppola; Le "storie" di una fontana. Il libro della pietra sul quale è scritta la storia di una città, Guido Licciardi; Gli insediamenti slavo-albanesi in Molise, Lucio Giorgione; Le istallazioni fisse nelle abitazioni, Daniela Guerrizio, Brigida Libertucci; L'impiego di elementi lignei nelle murature: l'opus gallicum e l'opus craticium, Luigi Marino; L'opus caccabaceum, strutture leggere in cotto, Giovanni De Fanis; Il trabucco, macchina per la pesca sottocosta dell'Adriatico, Paola Barone.
LUIGI MARINO si è laureato in architettura nel 1972 all'Università di Firenze, specializzato in "restauro dei monumenti e dei centri storici" nel 1979 presso l'Università di Napoli. E' professore associato a tempo pieno di Restauro Architettonico. E' titolare del Laboratorio di Restauro e insegna Restauro archeologico presso la Facoltà di Architettura di Firenze. E' coordinatore del Corso di Storia e teoria del restauro presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze. Ha insegnato Degrado e Diagnostica presso l'Università di Firenze, Caratteri costruttivi dell'edilizia storica presso il Politecnico di Milano e Conservation d'ouvrages architecturaux à l'état de ruine presso l'Université de Tunis. E' direttore del Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico. Conservazione e manutenzione di manufatti architettonici allo stato di rudere presso l'Università di Firenze. E'docente presso alcuni Master e Corsi di Specializzazione. E' direttore della missione archeologica e di restauro del qala'at al Mishnaqa in Giordania. Si occupa del rilievo dimensionale e dei materiali delle strutture architettoniche; degli accertamenti diagnostici preventivi ad interventi di restauro. Si interessa della conservazione e della manutenzione di edifici architettonici ridotti allo stato di rudere. Su tali temi coordina progetti di ricerca che coinvolgono alcune Università ed Enti, non soltanto italiani, impegnati nella tutela del patrimonio storico. Svolge ricerche sulla storia delle tecniche costruttive antiche (in particolare di istallazioni militari con prevalenza per quelle di epoca medievale), sui materiali edili tradizionali e sui rischi di patologie che l'adozione non controllata di nuovi materiali può causare agli antichi edifici. Opera, in particolare, con interventi di rilievo e restauro di "emergenza". Svolge attività professionale come consulente di alcune Soprintendenze italiane ed Enti di tutela in Francia, Svizzera e paesi del Vicino Oriente .Organizza cantieri-scuola per l'addestramento "sul campo" di tecnici e maestranze edili occupate nel restauro. Attività di ricerca E' stato coordinatore di alcuni progetti di ricerca. Tra quelli che hanno beneficiato di finanziamenti MIUR, CNR, MAE.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)