Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
La Basilica ritrovata. I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna
Ante Quem
A cura di P. Racagni.
Bologna, 2010; br., pp. 268, ill. b/n e col., cm 16,5x23,5.
ISBN: 88-7849-053-9 - EAN13: 9788878490536
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Religiosa,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi e Studi sull'antichità
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.56 kg
Contributi di: Andrea Augenti, Enrico Cirelli, Raffaella Farioli Campanati, Cesare Fiori, Ada Foschini, Elvira Lo Mele, Maria Grazia Maioli, Luigi Malnati, Valentina Manzelli, Paola Perpignani, Paolo Racagni, Antonella Ranaldi, Elsa Signorino, Mariangela Vandini
La Fondazione RavennAntica è stata istituita nel 2001 con lo scopo primario di valorizzare il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico della città di Ravenna e dell'antico sito di Classe. Fedele a questo intento, la Fondazione sta curando la realizzazione di un grande Parco Archeologico e annesso Museo, di concezione moderna ed europea, incentrati sull'avvincente storia della città, che fu tre volte Capitale, e del suo territorio.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
