libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuove immagini nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente.

Antiga Edizioni

Segrate, Centro Culturale Giuseppe Verdi, 15 aprile - 6 maggio 2018.
A cura di Gianluca Poldi e Luca Pietro Nicoletti.
Cornuda, 2018; br., pp. 120, ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-8435-081-6 - EAN13: 9788884350817

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Venticinque opere tra dipinti e sculture per osservare da diversi punti di vista il clima artistico della Milano degli anni '50-70 del Novecento a cavallo tra figurazione, astrattismo e pittura Informale, dove i confini tra le etichettature della critica si confondono. Scelte per una mostra-focus realizzata dal Comune di Segrate ai fini di valorizzare l'importante ex-municipio (ora Centro Culturale) di Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini e Laura Lazzari, e la piazza-monumento di Aldo Rossi, le opere provengono dalla Collezione della Permanente di Milano. Il volume si presenta come primo scandaglio critico di una collezione e come primo passo verso un catalogo scientifico della raccolta. Il catalogo indaga anche la tecnica esecutiva dei dipinti, dal disegno all'applicazione del colore, tema di non secondaria importanza per molti di questi autori nei quali strettissimo è il connubio tra materia ed espressione. 

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci