libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Treviso, la memoria incisa. Il lapidario medievale. Stemmi e leoni dei musei civici

Antiga Edizioni

Cornuda, 2005; br., pp. 304, ill.

ISBN: 88-88997-11-3 - EAN13: 9788888997117

Soggetto: Città,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.46 kg


Nei depositi dei Musei Civici è custodito un lapidario medievale (sarcofagi, lastre tombali, iscrizioni, lapidi, rilievi) che sul finire dell'Ottocento l'abate Luigi Bailo iniziò a raccogliere in attesa di poter catalogare e valorizzare.
Alcuni di questi pregevoli documenti della storia di Treviso, insieme alla raccolta di leoni marciani di Ca' da Noal, sono stati restaurati, censiti, decodificati e inquadrati storicamente. Attraverso un frammento di pietra, un'iscrizione o una lastra tombale emergono personaggi della Treviso medievale che hanno avuto un ruolo nella società del tempo; rivivono così intrecci familiari, vicende di patrimoni e di ricchezze, usanze, abitudini e comportamenti.
È una piccola grande azione di riscoperta e di restituzione alla città di un insieme di reperti storici: segni di civiltà che aiutano a riconoscere, mantenere e alimentare la memoria e l'identità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci