libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Futurismo & Sport Design

Antiga Edizioni

Contributo scientifico di Valentina Durante.
Testo Italiano e Inglese.
Cornuda, 2006; br., pp. 189, ill. col., cm 25x28.

ISBN: 88-88997-29-6 - EAN13: 9788888997292

Soggetto: Design,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Extra: Futurismo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.2 kg


Il futurismo è stato il primo movimento culturale e artistico del Novecento a interessarsi al fenomeno allora emergente dello sport, nel quale intravedeva l'essenza stessa della modernità. Per primi i futuristi cercheranno di elaborare una nuova estetica per discipline come il calcio, il tennis, il ciclismo, il motociclismo, lo sci. La ricerca non avverrà solo nelle arti visive ma anche in quelle applicate, per loro ugualmente importanti: moda, design, grafica. Attraverso un ricco supporto iconografico il progetto Futurismo & sport design riporta alla luce il pionieristico e radicale contributo del movimento italiano all'universo della creatività legata al design sportivo, evidenziando come l'influenza persista ancora oggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci