libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Torre del Capitanio. Restauri, Scoperte e Ricerche

Antiga Edizioni

A cura di A. Costantino, Napione E. e Valdinoci M.
Cornuda, 2009; br., pp. 136, 100 ill. col., cm 22x29.

ISBN: 88-88997-50-4 - EAN13: 9788888997506

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Militare,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


Il volume in coedizione con il Comune di Verona ripercorre l'antica storia e il recente restauro della Torre del Capitanio, detta anche di "Cansignorio", monumento simbolo della città e parte dello scaligero Palazzo del Capitanio. Il restauro, qui ben documentato anche attraverso le immagini, ha riguardato in particolare il recupero del ciclo di affreschi trecenteschi, scoperti solo tra il 2006 e il 2007 e mirabile esempio di arte cortese.
Nella torre sono presenti dipinti murali risalenti a epoche diverse, dal XIV al XVI secolo, in particolare l'unica sala affrescata riconducibile al periodo di Cangrande della Scala e uno spaccato significativo delle celebrazioni pittoriche a soggetto religioso del periodo di dominazione veneziana.
Notevoli anche le raffigurazioni ispirate al Tacuinum sanitatis, l'unica versione ad affresco finora conosciuta del trattato medico arabo, e le iscrizioni rinvenute in una delle camere trecentesche, sofferta testimonianza dei detenuti nel periodo in cui la torre fungeva da cella di prigionia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci