libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ayat. Tessili e Ceramiche dell'Islam nelle Collezioni delle Scuola Grande di San Rocco

Antiga Edizioni

A cura di Caselli L. e Chiari Moretto Wiel M. A.
Cornuda, 2013; br., pp. 112, 52 ill. col., cm 16,5x24.

ISBN: 88-97784-10-0 - EAN13: 9788897784104

Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Islamica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Tra le collezioni della Scuola Grande di San Rocco spicca per la sua singolarità la raccolta Bisacco Palazzi, un complesso di porcellane e maioliche di varia provenienza messe insieme dall'ingegner Giacomo e donate alla Scuola nel 1969. Vi risaltano per importanza le ceramiche di provenienza islamica, soprattutto persiane, ma anche ispano-moresche, esposte nella mostra Ayat insieme ad altri pregevoli pezzi del patrimonio della Scuola Grande, legati a vario titolo alla cultura islamica tra Quattro e Cinquecento.La mostra indaga, attraverso un percorso storico-artistico che abbraccia quasi sei secoli, le relazioni tra Occidente ed Oriente, negli intrecci e nelle dinamiche reciproche, che a Venezia e attraverso Venezia si realizzarono nel Mediterraneo in una logica di arricchimento culturale reciproco.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci