libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Senigallia. Una rotonda sul mare

Argos

A cura di C. Conforti.
Roma, 2099; br., pp. 300, 240 ill. b/n e col., cm 20x20.
(Biblioteca rossa. Schegge. 2).

collana: Biblioteca rossa. Schegge

ISBN: 88-88690-05-0 - EAN13: 9788888690056

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Fotografia,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.3 kg


L'identità di una città riposa sull'appartenenza e la mutua solidarietà dei cittadini, ma la sua rappresentazione coincide con l'immagine dei suoi monumenti. In ogni villaggio, paese o città, esistono edifici-simbolo depositari dell'identità comune. Essi variano nel tempo. A Senigallia l'identità urbana si è plasmata per secoli sulla Fiera e ha trovato il suo emblema non nella nobile rocca rinascimentale, nel palazzo ducale o nella piazza, ma nella regolata bellezza del porticato che costeggia la riva destra del fiume Misa. L'imponente e suggestiva sequenza di palazzi traforati da arcate fu ideata dal cardinale architetto Giuseppe Maria Ercolani, la cui memoria rimane nel nome dei portici. A questo edificio, e alla storia di Senigallia antica e moderna, questo volume dedica ricostruzioni attente e saggi di Claudia Conforti, Fulvio Irace, Micaela Antonucci, Alberto Bacchiocchi, Sara Berardinelli, Luciano Cardellicchio, che ripercorrono la secolare vicenda di una città che dal mare ha tratto prosperità e orizzonti di civiltà. Un ricco apparato iconografico di oltre 240 immagini illustra i saggi.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione