libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le Eroine Invisibili. Storie di Donne dalle Collezioni della Provincia di Napoli e della Pinacoteca Provinciale di Bari

Arte'm

Bari, Picacoteca Provinciale, 4 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
Napoli, 2010; br., pp. 204, ill. b/n e col., tavv., cm 15x24.
(Storia e Civiltà).

collana: Storia e Civiltà

ISBN: 88-569-0155-2 - EAN13: 9788856901559

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Le donne rappresentano il perno della storia della famiglia italiana negli ultimi due secoli, la pinacoteca provinciale di Bari accoglie la nuova edizione della mostra "Storie di donne" (Napoli 2008) riveduta e ampliata dalle curatrici, Clara Gelao e Luisa Martorelli, una carrellata di storie "femminili" dalle collezioni dell'Otto e del Novecento della provincia di Napoli e della stessa pinacoteca provinciale di Bari, un confronto tematico tra storiografia e letteratura, tradizioni popolari e fede, gli affetti, amore e eros: oriente e occidente, il lavoro, la lettura, nuovi interni borghesi, vanità, solitudine e inquie tudini dell'età moderna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci