libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una Mostra Permanente dell'Ottocento Napoletano

Arte'm

A cura di Mormone M.
Napoli, 2013; br., pp. 96, ill., cm 20x22.
(Storia e Civiltà).

collana: Storia e Civiltà

ISBN: 88-569-0336-9 - EAN13: 9788856903362

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Campania,Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Il museo di Capodimonte ha concesso in affidamento all'avvocatura distrettuale di stato sessanta tra pitture e incisioni, rappresentative del fare arte a Napoli nel XIX secolo. Tra queste, opere di Gioacchino Giusti, Vincenzo Marinelli, Gonsalvo Carelli, Salvatore Fergola, Francesco Sorrentino, Giuseppe Mancinelli, Alfonso Simonetti, Achille Carrillo. Non mancano autori di epoche precedenti, come Antiveduto Gramatica, vissuto a cavallo tra cinque e seicento. Una mostra permanente, occasione di far conoscere al pubblico la ricchezza di un patrimonio artistico, dove tutti i pezzi - anche le cornici dei quadri - sono stati sottoposti a interventi di restauro accurati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci