libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Piacere. Ettore Scola

Arte'm

Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea, 12 agosto 2014 - 31 gennaio 2015.
Napoli, 2015; br., pp. 64, ill. b/n e col., cm 24x30.
(Storia e Civiltà).

collana: Storia e Civiltà

ISBN: 88-569-0476-4 - EAN13: 9788856904765

Soggetto: Opere d'Arte

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


Testi, filmati, cimeli, fotografie, disegni, carteggi raccontano, per la prima volta, la vita privata e professionale di Ettore Scola, nato a Trevico in Irpinia nel 1931, osservatore acuto e disincantato del costume nazionale, umorista sottile e protagonista di alcune delle pagine più belle del cinema italiano. Dall'infanzia all'ultima pellicola cinematografica 'Che strano chiamarsi Federico' (omaggio all'amico Federico Fellini), il filo conduttore di questo viaggio inedito nella memoria è la passione per il disegno che attraversa tutta la poetica di Scola: dalle vignette pubblicate nella rivista "Marc'aurelio" agli schizzi dei protagonisti e delle scene che raccontano le metamorfosi e le emozioni vive del suo repertorio straordinario. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della manifestazione "Irpinia. Un sistema fra cultura e memoria".


OFFERTE E PROMOZIONI
- NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione