libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Between Home and Wisdom. Tommaso Fiscalet

Arte'm

Milano, Santa Maria della Scala, 6 maggio - 20 giugno 2017.
A cura di Cabib G.
Testo Italiano e Inglese.
Napoli, 2016; br., pp. 64, ill. col., cm 17x24.
(Arte Contemporanea).

collana: Arte Contemporanea

ISBN: 88-569-0529-9 - EAN13: 9788856905298

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.36 kg


"La luce unica delle immagini di Tommaso Fiscaletti dal Sudafrica; una luce altra, che non si sovrappone a quella naturale, né con essa interferisce, ma che si palesa come necessità di uno sguardo eccentrico, letteralmente fuori centro, meglio, alla ricerca di un nuovo centro. Praticano il culto degli antenati le donne Sangoma che Fiscaletti ritrae, da sole o attorniate da altri membri della comunità, che sembrano fungere da contraltare, da presenze del presente che dialogano con l'intensità e la potenza della memoria e della saggezza che quelle donne custodiscono e trasferiscono nel tempo e in virtù delle quali possono, e per certi versi debbono, aiutare gli altri." (Daniele Pittèri)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci