libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paesaggio Urbano. Stampe Italiane delle Prima Metà del '900. Da Boccioni a Vespignani

Artemide Edizioni

Roma, 25 settembre - 23 novembre 2003.
A cura di Moltedo Mapelli A.
Roma, 2003; br., pp. 301, ill. b/n e col., cm 24,5x27.
(Arte e Cataloghi. 59).

collana: Arte e Cataloghi

ISBN: 88-86291-94-9 - EAN13: 9788886291941

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.61 kg


Una mostra che concentra l'attenzione sul tema del paesaggio urbano nell'incisione della prima metà del Novecento e che ha portato alla luce un nucleo consistente di stampe conservate nella Calcografia, ora parte dell'Istituto Nazionale per la Grafica. Emerge un patrimonio rilevante non solo per la qualità e quantità delle immagini, ma anche per le modalità di lettura del processo di modernizzazione delle aree urbane dovuto all'industrializzazione. Si tratta di una produzione selezionata presso alcune fra le maggiori raccolte di grafica italiane che delinea un panorama molto vario per scelta dei soggetti, taglio dell'immagine tecnica esecutiva e per autori, dai maggiori futuristi ad incisori quasi sconosciuti

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci