libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Savor. Ricordi, ricette e filmati per tramandare la cultura delle "rezdore" modenesi. Con DVD

Artestampa Edizioni

A cura di Cherchi A., Drago E. e Lusoli N.
Modena, 2010; ril., pp. 256, ill., cm 17x32.

ISBN: 88-6462-060-5 - EAN13: 9788864620602

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Trentasette ricette tipiche modenesi, note e meno note, descritte e filmate dall'inizio alla fine, in una sorta di "scuola di cucina della tradizione". E ai fornelli non ci sono cuochi professionisti, ma autentiche "rezdore" modenesi che hanno aperto alla telecamere le cucine delle loro case, con entusiasmo e semplicità. Il volume trae origine dal progetto "Storie di terra e di rezdore", promosso dalla Provincia di Modena e realizzato da Slow Food Italia. Oltre duecento protagonisti della tradizione agricola e gastronomica modenese sono stati intervistati e ripresi mentre realizzavano dal vivo improvvisando, senza trucchi o effetti speciali - ricette che si trasmettono di generazione in generazione. Non mancano ovviamente i classici tortellini in brodo, che pure un tempo si mangiavano solo nei giorni di festa, ma ci sono anche preparazioni meno note come le rosoline, polpettine agrodolci tipiche dell'Appennino, oppure la "minestra vedova", chiamata così perché è fatta con poco o nulla. Dalle infinite sfoglie della "torta degli ebrei" di Finale Emilia alle inesauribili combinazioni di ingredienti del pane di Natale: un libro per tramandare uno straordinario patrimonio di saperi, con la speranza che non cambi mai sapore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci