libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Giovanni da Ripa e dintorni. Una cultura della complessità: la civiltà del XIV secolo

Avagliano Editore

A cura di Cristiani M.
Cava dei Tirreni, 2001; br., pp. 160.
(Schola Salernitana. Studi e Testi. 4).

collana: Schola Salernitana. Studi e Testi

ISBN: 88-8309-062-4 - EAN13: 9788883090622

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Un illustre comune dell'Italia centrale, Ripatransone (Ascoli Piceno), si ricorda di aver dato la nascita a un illustre maestro francescano, che aveva insegnato teologia all'Università di Parigi alla metà del XIV secolo. La sua memoria si era perduta fino agli anni 1925-30. A un grande studioso francese, monsignor André Combes, si deve il recupero, a partire dagli anni 1939-40, dei temi fondamentali del suo pensiero, il cui nucleo è costituito da un'ardimentosa e complessa riflessione sulla nozione di infinito. Monsignor Combes aveva scoperto Giovanni da Ripatransone attraverso le polemiche virulente di un avversario vissuto nel secolo XV, il cancelliere Gerson.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci