libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La quadreria del castello. Pittura emiliana nella collezione di Michelangelo Poletti

BUP - Bononia University Press

A cura di A. Mazza.
Bologna, 2022; br., pp. 288, ill. col., cm 24x28.

EAN13: 9791254770498

Soggetto: Collezioni,Pittura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Dal Castello di San Martino in Soverzano nel contado bolognese, progressivamente rivestito di quadri antichi per la passione dell'imprenditore Michelangelo Poletti, escono ottantacinque dipinti di scuola emiliana. Per la prima volta esposti in pubblico - nella sede di palazzo Fava celebre per gli affreschi giovanili di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci - questi provengono da antiche collezioni bolognesi o da aste italiane e internazionali. Vi compaiono artisti del Rinascimento romagnolo quali Marco Palmezzano, Francesco Zaganelli, Bagnacavallo senior e il cosiddetto "Maestro dei Baldraccani", misterioso pittore scoperto da Federico Zeri. La serie si rafforza con i pittori bolognesi del Cinque e del Seicento, tra i quali Prospero e Lavinia Fontana, Bartolomeo Passerotti, Simone Cantarini, Giovanni Andrea ed Elisabetta Sirani e Lorenzo Pasinelli, mentre rappresentano il Settecento opere importanti di Carlo Cignani e dell'allievo Marcantonio Franceschini, di Donato Creti e dei fratelli Ubaldo e Gaetano Gandolfi. Infine, travalicano diversamente il secolo artisti quali Jacopo Alessandro Calvi, Felice Giani e Pelagio Palagi. A giusto titolo è stato affermato che questi dipinti, insieme a numerosi altri conservati nel Castello di San Martino in Soverzano, formano la più cospicua e significativa collezione di pittura emiliana in mani private, peraltro in continuo accrescimento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci