libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Andrea Palladio «... e sopra quelle vi sono i granari»

BUP - Bononia University Press

A cura di Cappellato G. e Peruzzo D.
Bologna, 2023; br., pp. 128.

EAN13: 9791254770801

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Parchi, Giardini e Ambiente,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro è edito con il contributo economico della Marmi Faedo, una ditta che "coltiva" e alimenta una cava di marmo a Spagnago di Cornedo Vicentino in Provincia di Vicenza, proteggendo l'area e il territorio con professionalità e criteri ecosostenibili molto approfonditi e indagati. Nel momento in cui è stato richiesto il nulla osta regionale per poter proseguire, per altri dieci anni l'escavazione del materiale per l'architettura Marmi Faedo ha attivato un progetto di riqualificazione di tutta l'area per fasi successive di organizzazione, ordinamento e rimboschimento delle aree modificate artificialmente dal lavoro dell'uomo. Un'operazione fondamentale è stata anche la conservazione dei "bordi" boschivi attuali in grado di creare un perimetro a fascia che protegge la cava dal fondo valle verso la collina che la contiene in profondità. La zona di lavoro è una sorta di "nido di pietra" protetto dalla vegetazione del crinale boschivo dove la sfida a seguito del lavoro dell'uomo è stata la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti e integrati, una qualità di espressione di valori etici e culturali che creano diretta sinergia tra la cultura architettonica della pietra e la cultura di un paesaggio modificato e rimodellato da un corretto ripristino dei declivi collinari. Le pareti interne della "cava-cavea" presentano gradoni di pietra opera delle lavorazioni eseguite nel tempo, una parte di esse, quella più antica, scavata a mano dall'uomo, verrà lasciata a vista per rendere l'idea di essere dentro una "cattedrale" di marmo da dove svetta una forte verticalità quasi "gotica". La pubblicazione è dedicata all'ultima generazione della famiglia Faedo nel segno di una continuità generazionale che sottolinea la fatica, la dedizione, la passione che richiede il lavoro della pietra ma anche la soddisfazione per la bellezza delle cose e il profondo senso di continuità nella storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci