libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un paniere di frutta dedicato al bel sesso

Bardi Edizioni

A cura di Verrazzo S.
Roma, 2021; br., pp. 150, cm 12x17.

ISBN: 88-94810-63-1 - EAN13: 9788894810639

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questo piccolo volume del 1832, in cui botanica, arte e universo femminile si incontrano, rappresenta una novità assoluta nel panorama editoriale italiano. Se tra fine Settecento e inizio Ottocento in Europa si stava diffondendo il filone letterario del rapporto tra fiori e donne, in cui spicca il linguaggio floreale, lo stesso non si può dire in riferimento alla frutta. L'Autore, che resta nell'anonimato, non compie una scelta originale solo dal punto di vista del soggetto scelto, ma anche del modo in cui lo approccia: non troppo tecnico, piacevole, arricchito dall'analisi di origini, tradizioni e usi, con divagazioni di storie e leggende sui frutti. Il risultato è un almanacco ancora oggi attuale, esteticamente ricercato, tanto da essere protagonista di un'asta milionaria a New York.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci