libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti.

Biblion Edizioni

A cura di Milazzo F. e Mamone G.
Milano, 2019; br., pp. 90, ill., cm 15x21.

ISBN: 88-3383-033-0 - EAN13: 9788833830339

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


Questo volume intende gettare le basi di una riflessione metodologica approfondita e interdisciplinare sulla storia della psichiatria, che si afferma sempre più come genere storiografico riconosciuto e praticato, anche alla luce della maggiore quantità di fonti archivistiche oggi a disposizione della comunità scientifica. Il fine è quello di evitare la deriva della settorializzazione e della chiusura specialistica, favorendo ulteriormente l'inserimento della storia dei temi psichiatrici in una costellazione più ampia e rigorosa di conoscenze. Nuove e pregevoli ricerche si affacciano sul panorama nazionale e internazionale, andando così a comporre un filone di studi corposo e stimolante. "Storia e psichiatria" si configura come uno strumento per muoversi con maggiore consapevolezza in questo enorme cantiere aperto, caratterizzato da una straordinaria molteplicità di problemi, ricerche e fonti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci