libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maestri contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi

Biblion Edizioni

A cura di Giovannetti P. e Inglese A.
Milano, 2024; br., pp. 152.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-3383-376-3 - EAN13: 9788833833767

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


«[...] siamo partiti dalla necessità di ridare visibilità a tre personalità che grosso modo tra anni Sessanta e Novanta del Novecento avevano segnato la cultura soprattutto (ma non solo) letteraria italiana con prese di posizione particolarmente originali, e che per qualche tempo sembravano aver creato altrettante scuole. Si trattò di percorsi luminosissimi che hanno affascinato più di una generazione di allievi e di studiosi. Ma di quegli antichi entusiasmi non è rimasto quasi nulla, o è rimasto troppo poco.» «[..] si pensa in comune se si ha in comune qualcosa che va al di là delle semplici questioni scientifiche, dei pur necessari (anzi indispensabili) accertamenti di metodo e fattuali. [...] Al di là dei rituali logori che disciplinano militanze critiche e macchine (ri)produttive accademiche, ci si può trovare a discorrere "tra pari", forti di qualche ambizione o finalità non solo intellettuale, e non solo individuale.» Dall'introduzione di Paolo Giovannetti

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci