libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vita tra i banchi. A scuola con Giovanni Verga

Bonanno

A cura di Mirone L.
Acireale, 2021; ril., pp. 112, cm 14x21.
(Insegnare Letteratura. 4).

collana: Insegnare Letteratura

ISBN: 88-6318-264-7 - EAN13: 9788863182644

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.591 kg


"Vita tra i banchi: a scuola con Giovanni Verga" nasce con uno scopo preciso, in linea con gli orientamenti più lungimiranti e consapevoli della critica contemporanea: sdoganare lo scrittore siciliano da quelle letture in chiave regionalistica, sociologica o asfitticamente canonica che lo hanno lungamente condannato a una immeritata impopolarità tra gli studenti e le studentesse delle scuole italiane. I contributi teorici e didattici presenti nel volume indagano l'opera verghiana come terreno ricco di risorse ancora in parte inesplorate, ripensandola in vista del conseguimento di finalità didattiche più durevoli dell'ossequio esteriore al canone: le risposte alle cosiddette domande di senso, la formulazione di ipotesi esistenziali, la riqualificazione degli strumenti di analisi e di interpretazione dei dati fattuali e testuali. Il volume coniuga le proposte operative con l'elaborazione teorica, imprimendo alla didattica la curvatura della ricerca-azione e sottraendola per questa via alla sperimentazione sbrigliata come alla ripetizione di schemi usurati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci