libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Elio Vittorini. Conversazione illustrata

Bonanno

A cura di Rizzarelli M.
Acireale, 2007; br., pp. 128, ill., cm 17x24.
(Immagine. 5).

collana: Immagine

ISBN: 88-7796-326-3 - EAN13: 9788877963260

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.302 kg


La decisione di Vittorini di illustrare Conversazione in Sicilia con le fotografie scattate appositamente per il volume da Luigi Crocenzi testimonia inequivocabilmente l'interesse dello scrittore per le potenzialità narrative del mondo delle immagini. Proprio il fascino per il racconto fotografico lo aveva già condotto ad aggiungere un'appendice iconografica all'antologia Americana, e poi ad utilizzare ampiamente le illustrazioni nel "Politecnico". Fra le pagine di questa rivista si sancisce infatti l'incontro fra lo scrittore e il giovane fotografo marchigiano, il quale aveva pubblicato lì quattro fotoracconti prima di essere investito dell'arduo compito di riscrivere 'per immagini' Conversazione. Il volume ricostruisce le tappe di questo sodalizio attraverso i saggi di Maria Rizzarelli e Antonio Giusa, che accompagnano i frammenti dei racconti dei fotogrammi di Crocenzi. L'ultima sezione è dedicata ad un ulteriore percorso visivo, che grazie al saggio di Natale Tedesco recupera le suggestioni dei disegni di Guttuso, scaturiti anch'essi dalla lettura del romanzo vittoriniano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci