libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Studi sul Settecento Romano. Architetti e ingegneri a confronto. 1. L'immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII

Bonsignori Editore

A cura di De Benedetti E. e Debenedetti E.
Roma, 2006; br., pp. 480, ill. b/n, cm 17x24.
(Studi Settecento Romano. 22).

collana: Studi Settecento Romano

ISBN: 88-7597-345-8 - EAN13: 9788875973452

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Città,Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.16 kg


Da Clemente XIII a Pio VII numerosi sono stati i cantieri aperti e le fabbriche architettoniche avviate o meglio progettate, molti gli artisti e gli artigiani chiamati in causa, anche stranieri, di svariati indirizzi e impostazioni culturali, tanto che Roma venne definita, non a torto, gran Babilonia. Contemporaneamente al fulgore creativo di questo periodo, frutto della presenza in città di nomi famosissimi così come di oscuri artigiani, si registrava un sotterraneo processo che, in parallelo all'affermazione delle tematiche neoclassiche, attuerà una progressiva semplificazione e un adattamento dei principi edificatori alle esigenze della committenza, riuscendo poco alla volta a diffondere un lessico basato su pure formulazioni geometriche. Il volume, che insieme al successivo numero 23 rappresenta uno dei più approfonditi studi sull'Architettura Neoclassica nella capitale, costituirà inoltre il materiale fondamentale per la realizzazione, il prossimo anno, di una mostra sull'architettura capitolina del periodo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci