libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Futura. Genere e tecnologia

Booklet Milano

A cura di De Ruggieri F. e Pugliese A. C.
Milano, 2006; br., pp. 168, cm 14x20,5.
(Meltemi Express. 7).

collana: Meltemi Express

ISBN: 88-6916-267-2 - EAN13: 9788869162671

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Integrando gli strumenti teorici e metodologici della semiotica, della psicologia sociale e dei gender studies, i saggi raccolti in questo volume esaminano la complessa interazione tra il femminile e i molteplici oggetti della modernità tratti dagli ambiti della comunicazione mediata dal computer, della cultura visuale, delle biotecnologie, della musica elettronica. Ne emerge un'analisi trans-disciplinare che rende conto delle rappresentazioni sociali del genere nei testi e negli ambienti digitali esaminati, così come mette in luce i risvolti semiotici, psico-sociali e culturali del rapporto tra le donne e questi artefatti, proponendo un pensiero critico che, pur denunciando i rinnovati rischi di esclusione e di reificazione che le nuove tecnologie presentano, interpreta queste ultime come strumenti di emancipazione del femminile e di ri-concettualizzazione delle categorie di genere. Questo sguardo apre, così, una prospettiva futura sulle interrelazioni tra tecnologia e gender che si spinge al di là dell'antitesi femminile vs maschile - declinata nelle numerose varianti di cui i nostri discorsi sociali sono intessuti, vale a dire: dominato vs dominante, silente vs parlante, guardato vs guardante - per esplorare nuovi scenari psico-socio-tecnologici creati da identità differenti attraverso significati ingenerati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci