libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Statuto epistemologico della psicoanalisi e metapsicologia

Borla

A cura di Conrotto F.
Roma, 2006; br., pp. 240, cm 24x17.
(Monografie Rivista di Psicoanalisi).

collana: Monografie Rivista di Psicoanalisi

ISBN: 88-263-1621-X - EAN13: 9788826316215

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.405 kg


"... L'esito di questo approccio dovrebbe essere l'avvio della costruzione di un'epistemologia psicoanalitica del processo della conoscenza, sia specificamente psicoanalitica che della conoscenza in generale. Naturalmente, la presente raccolta non è da intendersi come esaustiva delle questioni che si pongono circa lo statuto epistemologico della psicoanalisi e il valore della metapsicologia, ma non possiamo negare che nei contributi che la costituiscono si possono registrare, accanto a differenze, anche non poche convergenze ed assonanze. Lo scopo del volume comunque non è certo quello di chiudere la discussione, ma al contrario di aprire e di allargare il dibattito. Riteniamo infatti che, anche se la psicoanalisi è nata come metodo che aveva lo scopo di mettere a punto una tecnica per il trattamento di alcuni disturbi psichici, essa abbia lentamente accumulato una serie di nozioni che sono andate formando una nuova e autonoma disciplina, il cui campo d'azione travalica di gran lunga quello inizialmente previsto e le cui implicazioni ci impongono di pensare alla necessità di una nuova epistemologia e di una nuova antropologia. Questi ultimi aspetti sono stati spesso negletti se non rimossi dagli stessi psicoanalisti, ma io credo che non potranno essere più trascurati se vogliamo che la nostra disciplina possa ancora mantenere il posto che le spetta tra i saperi e la cultura del ventunesimo secolo. Se il presente volume potrà rappresentare uno stimolo in questa direzione, avrà raggiunto il suo scopo".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci