libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I «figli» di Hitler. La selezione della «razza ariana», i figli degli invasori tedeschi nei territori occupati

Boroli

A cura di K. Ericsson e Simonsen E.
Traduzione di Incerti Caselli L.
Novara, 2007; br., pp. 204, cm 15x22.

ISBN: 88-7493-112-3 - EAN13: 9788874931125

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Fra i crimini commessi dal regime nazista uno dei più gravi fu quello compiuto in nome della "purezza della razza", che comportò lo sterminio di ebrei, rom, omosessuali e altri ancora appartenenti alle "razze inferiori". In questo progetto rientrò anche il tentativo di "costruire" ex novo la pura razza "ariana" facendo accoppiare soldati delle SS con donne nordiche, ritenute "di buon sangue". Nacquero così all'interno del progetto razziale Lebensborn (fonte di vita) i cosiddetti "figli della guerra", divenuti dopo la sconfitta del Reich soggetti scomodi, avvolti dal silenzio generale, sui quali pesarono per anni la vergogna e i sensi di colpa di nazioni intere. In questo libro, attraverso una serie di saggi di diversi autori, vengono analizzati l'atteggiamento della pubblica opinione, la questione della nazionalità e del mantenimento, le soluzioni proposte a livello istituzionale ai vari problemi dopo la fine del conflitto, dove alla generosità e ai principi umanitari si alternavano troppo spesso espressioni di cinismo impensabili. Da ultimo vengono presentati alcuni casi personali. È infatti nella vita dei singoli "figli della guerra" e delle loro madri che si catalizzano e si sommano le conseguenze degli eventi storici: l'odio e la vendetta dell'opinione pubblica verso il "bastardo tedesco" o "la puttana del tedesco", il marchio di infamia impresso alle donne "fraternizzanti", i silenzi, il rifiuto. Proprio su questa crudele ripulsa poggia il dramma di quelle vite innocenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci